Visuale esterna dell'Osservatorio di Capo Granitola
Visuale esterna dell'Osservatorio di Capo Granitola
Interno dell'Osservatorio di Capo Granitola
Interno dell'Osservatorio di Capo Granitola

 

L'Osservatorio Climatico CNR-ISAC di Capo Granitola (CGR, Lat: 37.5753N, Lon: 12.6595E), direttamente esposto sul Canale di Sicilia, è un sito remoto, ideale per il monitoraggio delle condizioni marine di fondo, dell'influenza delle emissioni navali delle principali rotte del Mar Mediterraneo e del trasporto di polveri sahariane dal Nord Africa verso l'Europa, nonché degli incendi boschivi dall'Africa settentrionale o Italia meridionale, oltre alle emissioni vulcaniche.

Inoltre, essendo affacciato sul Mar Mediterraneo, è un sito ideale per studiare l'aerosol marino, di recente formazione o invecchiato e trasportato su lunghe distanze.
Le osservazioni di Capo Granitola colmano un importante vuoto nella mancanza di conoscenza della composizione atmosferica nel bacino del Mediterraneo.

L’osservatorio CGR è situato a Torretta Granitola, presso la sede del CNR dove l'Istituto ISAC ha realizzato l'infrastruttura nel 2014. Dista 12 km da Mazzara del Vallo, 60 km da Trapani e 120 km da Palermo.

L'osservatorio è alimentato permanentemente da corrente, con un sistema UPS in grado di assicurare la protezione elettrica e la continuità nelle misure. È dotato di teste di prelievo specifiche per il campionamento di aerosol e gas, oltre a una finestra in quarzo sul tetto per misurazioni Lidar o DOAS. I dati sono disponibili in tempo reale e visualizzati sul sito web www.i-amica.it/capo-granitola

 

Di seguito i programmi di osservazione continua avviati nel dicembre 2014 e tuttora attivi.

 

Parametri meteorologici e radiazione solare:

  • T, P, RH, WD, WI;
  • shortwave and longwave upwelling and downwelling.

Gas in traccia:

  • Ozono superficiale;
  • Biossido di zolfo;
  • Anidride carbonica;
  • Metano;
  • Monossido di carbonio;
  • Ossidi d'azoto (NO e NO2).

Aerosol:

  • Distribuzione dimensionale in numero dell’aerosol (280 nm 10 µm);
  • Massa dell’aerosol nelle frazioni PM2.5 e PM10;
  • Composizione chimica dell’aerosol (campagne intensive);
  • Coefficiente di scattering e back scattering (450, 550, 700 nm);
  • Coefficiente di assorbimento (630 nm);
  • Equivalent black carbon, derivato dal coefficiente di assorbimento;
  • Numero totale delle particelle di aerosol (4 nm to 3μm).

 

Grazie a queste misure ed alla qualità dei dati acquisiti, nel 2015 l’Osservatorio è entrato nel programma GAW del WMO come stazione regionale; nel 2016 ha ospitato la campagna di misure internazionale Air Sea Lab.

 

Per maggiori informazioni visita i siti web:

www.i-amica.it/capo-granitola www.gawsis.meteoswiss.ch/capo-granitola

 

Contatti:

- Dott. Paolo Bonasoni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Back to Top