Vista frontale di ChAMBRe
Vista frontale di ChAMBRe
Schema della struttura di ChAMBRe
Schema della struttura di ChAMBRe
Sistema di iniezione di gas e aerosol composto da atomizzatore modello Blaustein Atomizer (CH-Technologies) e pompa di precisione per siringhe con velocità di flusso controllata
Sistema di iniezione di gas e aerosol composto da atomizzatore modello Blaustein Atomizer (CH-Technologies) e pompa di precisione per siringhe con velocità di flusso controllata

Presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è stata recentemente installata una camera di simulazione atmosferica, in acciaio inossidabile e avente un volume di circa 3m3, in collaborazione con il Laboratorio di Fisica Ambientale del Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova (www.labfisa.ge.infn.it).

Chambre presenta caratteristiche uniche all’interno del quadro scientifico italiano ed è equipaggiata con molteplici strumentazioni per analisi e misurazioni atmosferiche, in particolare:

  • analizzatori di temperatura, pressione e umidità relativa;
  • sistema di iniezione per gas e aerosol (atomizzatore modello Blaustein Atomizer – BLAM by CH-Technologies);
  • sistema di vuoto;
  • porte per il campionamento con filtri e campionatore in continuo Streaker a due stadi;
  • sorgente luminosa che riproduce lo spettro solare;
  • analizzatori per gas (O3, NOx and SOx);
  • possibilità di monitorare in tempo reale l’andamento degli aerosol (OPC-Grimm, Aethalometer);
  • campionatori per aerosol (Impattore Battelle a cascata e impattore inerziale a 13 stadi Nano-Moudi per analisi di frazionamento dimensionale);
  • campionatore specifico per bio-aersol (impattore a cascate Andersen).

 

Il Laboratorio è dotato di diversi strumenti per le analisi di monitoraggio ambientale e diverse tecniche per la caratterizzazione off-line del particolato (per la lista completa della strumentazione disponibile vedasi labfisa/instrumentation):

  • spettrometro ED-XRF (energy dispersive X-ray fluorescence) e tecnica PIXE (presso il laboratorio LABEC di INFN- Firenze);
  • cromatografia ionica per anioni, cationi e zuccheri;
  • MWAA (sistema ottico a diverse lunghezze d’onda) per la determinazione non distruttiva del Black e Brown Carbon (Massabò et al., Atmos. Environ., 2015);
  • Analizzatore termo-ottico per TOC/OC/EC.

 

Strumentazione specifica per l’analisi delle caratteristiche, delle proprietà morfologiche e del grado di sopravvivenza della componente biologica dell’aerosol:

  • laboratorio biologico munito di strumenti che consentono analisi in vitro (isolamento, identificazione e crescita) e test biochimici (catalasi e ossidasi), autoclave (Asal mod.760), vortex, centrifuga e microcentrifuga (Eppendorf centrifuge 5417R), sistema di purificazione dell’acqua Milli-Q (Millipore-Elix), incubatore per il controllo della temperatura (Ecocell and Friocell MMM Group), cappa a flusso laminare (Steril-VBH Compact), incubatore Thermo electron corporation steri-cycle HEPA Classe 100;
  • microscopio a contrasto di fase (Olympus CK2, Nikon Eclipse E200) per la caratterizzazione della forma, delle dimensioni e della morfologia delle colonie batteriche;
  • microscopio ottico (Nikon Eclipse TE300) per la rivelazione di batteri e per la discriminazione tra organismi vivi/morti tramite epifluorescenza con specifici coloranti e immunofluorescenza per la determinazione di specifici antigeni, enzimi o molecole fluorescenti.

 

Per maggiori informazioni visita il sito web www.ge.infn.it

 

Contatti:

- Dott. Paolo Prati: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Back to Top