Vista esterna dell’Osservatorio “O. Vittori” di Mt. Cimone (in alto), del sito urbano di Bologna (in basso a sinistra) e del sito rurale di S. Pietro Capofiume (in basso a destra)
Vista esterna dell’Osservatorio “O. Vittori” di Mt. Cimone (in alto), del sito urbano di Bologna (in basso a sinistra) e del sito rurale di S. Pietro Capofiume (in basso a destra)
Laboratori e strumentazione in uso presso l’Osservatorio “O. Vittori”
Laboratori e strumentazione in uso presso l’Osservatorio “O. Vittori”

 

L'Osservatorio "O. Vittori " gestito dal CNR-ISAC, posto sulla vetta del Monte Cimone (CMN, 44°12' N, 10°42' E, 2165 m) negli Appennini settentrionali, è l'unica stazione di alta montagna per ricerche atmosferiche a sud delle Alpi e della pianura padana: rappresenta, quindi, una piattaforma strategica per lo studio della troposfera del Sud Europa e del bacino del Mediterraneo.

Unica “stazione globale del programma WMO/GAW” nel bacino del Mediterraneo, fa anche parte delle reti ACTRIS-2, AGAGE e ICOS-RI.

Dall’inizio degli anni novanta, presso l'Osservatorio sono condotti programmi di misura continuativi delle proprietà degli aerosol (proprietà fisiche/ottiche e caratterizzazione chimica), gas in traccia (GHG e reattivi), profili verticali e colonnari (AOD, Zenith-sky DOAS), parametri meteorologici.

Nell'ambito di ACTRIS-RI, l'osservatorio “O. Vittori” si integra con il sito rurale di "S. Pietro Capofiume" (SPC, 43° 21'N, 12° 34'E, 11 m s.l.m.), situato nel cuore della pianura padana e gestito da ARPAE Emilia-Romagna in collaborazione con CNR-ISAC ed il sito urbano di Bologna (BO, 43° 21'N, 12° 34'E, 39 m s.l.m.), situato presso l’Area della Ricerca del CNR.

Questa infrastruttura distribuita offre la possibilità, come già fatto nel corso di importanti campagne di misura (MINATROC nel 2000, PMTC2004 nel 2004, PEGASOS nel 2012, ACTRIS-2 field-campaign nel 2017), di integrare in modo coerente osservazioni in situ e remote sensing di aerosol, gas in traccia e nubi in una delle regioni più critiche a livello europeo per la qualità dell’aria e per le interazioni inquinamento-clima.

 

Di seguito i programmi di osservazione attivi presso l'Osservatorio “Mt. Cimone - Po Valley”

  • Parametri meteorologici e radiazione solare: (CMN, BO, SPC).
  • Gas in traccia near-surface: O3 (CMN); SO2 (CMN, SPC); CO2 (CMN); CH4 (CMN); CO (CMN); NO-NO2 (CMN); VOC (CMN), gas serra alogenati (SF6, CFCs, PFCs, HCFCs, HFCs).
  • Gas in traccia contenuto colonnare e profiling: Zenith-sky DOAS e MAXDOAS per O3 , NO2, SO2, HCHO – Formaldeide (CMN, BO).
  • Fotometria solare: spessore ottico degli aerosol, AOD (CMN, BO).
  • Aerosol near surface: distribuzione dimensionale (280 nm - 10 µm) in numero (CMN, BO); distribuzione dimensionale (10 - 800nm) in numero (CMN,SPC); massa dell’aerosol nelle frazioni PM2.5 e PM10 (BO); composizione chimica dell’aerosol durante campagne intensive (CMN, SPC, BO); coefficiente di assorbimento a 630 nm (CMN, BO); equivalent black carbon (CMN, BO); coefficiente di scattering e back scattering (450, 550, 700 nm) (CMN); numero totale (da 10 nm a 3μm) delle particelle di aerosol (CMN).
  • Cloud in situ: composizione chimica delle nebbie e liquid water content (SPC).

 

Per maggiori informazioni visita i siti web:

 

Contatti:

- Dr. Paolo Cristofanelli: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Back to Top