Sunphotometer
Sunphotometer
MALIA, sitema lidar EARLINET
MALIA, sitema lidar EARLINET
Wind lidar
Wind lidar

 

Dal 2000 in EARLINET, la stazione di misura di Napoli comprende sistemi di telerilevamento passivi e attivi e strumenti near surface per lo studio di problematiche ambientali come la qualità dell'aria, il trasporto di sostanze inquinanti e il cambiamento climatico.
Grazie alla sua posizione centrale nel bacino del Mediterraneo, il sito di Napoli è ideale per lo studio delle proprietà ottiche e microfisiche degli aerosol di origine naturale e antropogenica relativi sia a fenomeni locali che di trasporto a lungo raggio.

La stazione di misura è dotata di un dispositivo Lidar Elastico / Raman a più lunghezze d’onda, due sunphotometer (doppia polarizzazione e tripla modalità: sun, sky, lunar) AERONET compatibile, due lidar per la misura di profili di vento che sondano l’intervallo atmosferico tra 0.2-3.0 km e molti altri sistemi di monitoraggio di particolato fine ed ultrafine nell'atmosfera, per misure in tempo reale della concentrazione totale di particelle da 2 nm a 10 µm e la relativa distribuzione in massa e numero.

La stazione è inoltre provvista di sistemi trasportabili e operativi h-24 per realizzare misure durante campagne specifiche. L’utilizzo comparato di diversi strumenti di misura consente di eseguire studi affidabili sia in atmosfera che alla sorgente di emissione, fornendo inoltre informazioni accurate sulla dinamica atmosferica.

Tale approccio integrato di misura consente di monitorare e valutare l'impatto sia delle fonti sensibili di emissione naturale come eruzioni vulcaniche, trasporto di polveri dal deserto e combustione di biomassa, che delle fonti di inquinamento antropogeniche come discariche cittadine, industrie e aree di interesse strategico (porti ed aeroporti).

 

Contatti:

- Prof. Salvatore Amoruso: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Back to Top