Radar Doppler in banda Ka (35.5 GHz) per osservazioni automatiche a lungo termine sulle proprietà delle nubi
Radar Doppler in banda Ka (35.5 GHz) per osservazioni automatiche a lungo termine sulle proprietà delle nubi
Il sistema lidar Raman a più lunghezze d’onda PEARL (Potenza EARLINET Aerosol Lidar system) per la caratterizzazione degli aerosol atmosferici
Il sistema lidar Raman a più lunghezze d’onda PEARL (Potenza EARLINET Aerosol Lidar system) per la caratterizzazione degli aerosol atmosferici
Sistema di radiosondaggio automatico VAISALA AS13 per la misura dei profili verticali di temperatura, pressione, umidità e vento in atmosfera
Sistema di radiosondaggio automatico VAISALA AS13 per la misura dei profili verticali di temperatura, pressione, umidità e vento in atmosfera

 

L'osservatorio atmosferico CIAO (CNR-IMAA Atmospheric Observatory), attivo dal 2000, ospita un insieme di strumenti per il telerilevamento che forniscono importanti osservazioni climatologiche di proprietà ottiche, microfisiche e geometriche di aerosol e nubi.

CIAO è il più grande sito di osservazione permanente presente nel bacino del Mediterraneo e uno dei primi siti in Europa per misure atmosferiche.
La stazione è equipaggiata con strumentazione di telerilevamento passivo e attivo, come lidar, nefoipsometri, fotometri solari (incluso il più recente fotometro solare-lunare per misure anche in condizioni notturne), radar e profiler a microonde.
Il set di dati di misura è appositamente costruito per validare le osservazioni satellitari e per valutare la bontà delle previsioni dei modelli atmosferici.
Particolare attenzione è rivolta all'integrazione di osservazioni effettuate con tecniche passive e attive per migliorare il profiling delle variabili atmosferiche.

L'attività di ricerca svolta presso CIAO sta puntando, inoltre, allo sviluppo di nuove tecniche per migliorare le misure e gli algoritmi per analizzare la fisica e la dinamica sottostanti i processi di trasporto degli aerosol, per integrare le misure del lidar e del radiometro a microonde o per studiare l'interazione aerosol-nubi e i processi di nucleazione.

L'attività di ricerca presso l’osservatorio CIAO è condotta in collaborazione con le principali reti di osservazioni a terra (EARLINET, ACTRIS, CloudNet, AERONET, NDACC, GRUAN, GALION, BSRN), con l'obiettivo principale di fornire dati osservativi a lungo termine rilevanti per la ricerca sul clima e sulla qualità dell'aria, a supporto delle missioni satellitari (NASA, ESA, JAXA) e in collaborazione con la comunità dei modellisti (ECMWF, AEROCOM ecc.).
La qualità dei dati risponde anche ai protocolli sviluppati nell'ambito delle reti internazionali in cui è operativa strumentazione attiva e passiva.

L'infrastruttura CIAO ha ospitato esperimenti internazionali di validazione satellitare, è stata coinvolta in numerosi esperimenti internazionali per lo studio di aerosol e nubi e per il loro modelling, ed è tra le quindici stazioni fondamentali coinvolte nelle operazioni di GRUAN (GCOS Upper-Air Reference Network).

 

Per maggiori informazioni visita il sito web www.ciao.imaa.cnr.it/

 

Contatti:

- Dott.ssa. Gelsomina Pappalardo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Back to Top