e fotometro Cimel/Aeronet


CIRAS è un osservatorio atmosferico del CNR situato in un ambiente semi urbano della periferia meridionale di Roma (41°50.4‘N-12°38.8‘E, a 110 m MSL). CIRAS opera dal 1997 integrando le esperienze di gruppi sperimentali dell'ISAC di Roma.
Le osservazioni attuali sono indirizzate allo studio della composizione atmosferica, della dinamica del “boundary layer”, alla meteorologia e allo studio delle precipitazioni.
Le metodologie osservative includono il telerilevamento da terra e da satellite, misure della composizione atmosferica e della precipitazione sia fisse che da mezzo mobile. La strumentazione Lidar, Radar e Sodar sviluppata dall'ISAC viene impiegata in parallelo con strumentazione avanzata commerciale
Prodotti validati e/o “quicklooks” sono forniti sia a reti nazionali ed internazionali (e.g., Aeronet, E-Profile, Earlinet, NDACC, Skynet, Alice-net, ArpaLazio-net) che per la validazione di dati da satellite (e.g., GPM, EarthCare).
In ACTRIS, CIRAS soddisfa i requisiti delle componenti: “Aerosol in-situ, Aerosol remote-sensing, Trace Gases Remote Sensing e Cloud Remote Sensing”.
Una descrizione dei singoli esperimenti operanti all’interno di CIRAS è fornita all’indirizzo:www.isac.cnr.it/en/observatories
Alcuni dei dati prodotti in CIRAS sono disponibili presso I seguenti siti:
- Fotometria solare: www.aeronet.gsfc.nasa.gov (sito “Rome Tor Vergata”), www.euroskyrad.net;
- Lidar Raman: www.ndacc-lidar.org, www.earlinet.org, www.lidar.artov.isac.cnr.it;
- Lidar Ceilometers: www.alice-net.eu, www.eumetnet.eu
Contatti
E-mail dell'Osservatorio CIRAS: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Gian Paolo Gobbi (Coordinatore scientifico CIRAS);
- Luca Di Liberto (Coordinatore tecnico CIRAS).